Come sfruttare al massimo l’energia green del sole
Mai come oggi, prestare attenzione a consumare in maniera intelligente le risorse del pianeta e risparmiare sulle bollette sono due concetti che vanno di pari passo.
Nel panorama delle energie rinnovabili quella solare ricopre un ruolo primario, grazie alla sua semplicità d’uso e ai passi avanti che la tecnologia ha compiuto in questo settore. In questo articolo parliamo di fotovoltaico con accumulo, cerchiamo di spiegare di cosa si tratta e perché può essere un’ottima scelta per ambiente e bollette.
Se fino a qualche anno fa lo sfruttamento dell’energia solare per alimentare gli impianti di case e luoghi di lavoro poteva sembrare un’opzione avveniristica e poco o difficilmente praticabile, oggi le cose sono radicalmente cambiate. Basta girare un po’ per i nostri paesi e le nostre campagne per osservare che molti pannelli solari sono apparsi qua e là su tetti e terreni agricoli. Vista la crescente popolarità di questi impianti, siamo sicuri che sai già di cosa tratta, ma facciamo comunque un breve e semplice riassunto.
Gli elementi principali di un impianto fotovoltaico sono i pannelli solari e l’inverter.
I pannelli, generalmente in silicio, sono le strutture di colore grigio/nero che in pratica assorbono la luce solare e la trasformano in elettricità a corrente continua. Così com’è, l’energia prodotta non sarebbe compatibile con i nostri sistemi elettrici.
E qui entra in gioco l’inverter. Esso infatti è l’elemento che trasforma a sua volta l’energia a corrente continua in energia a corrente alternata, che è quella che usiamo quotidianamente per far funzionare i nostri elettrodomestici, tenere accese le luci ecc ecc.
Come anticipato, questo tipo di impianto viene scelto per due motivazioni. Una è di tipo “ambientale”, in quanto la luce solare è una fonte inesauribile e green. La seconda è di tipo economico, visto che in questo modo si va a risparmiare sui costi dell’elettricità elettrica standard.
Come è facile intuire, il “lavoro” dei pannelli solari si svolge nelle ore diurne (sì, anche se il cielo è nuvoloso!) ma chiaramente non di notte. Quindi questo tipo di energia è disponibile durante il giorno. Se non siamo in casa e quindi non la consumiamo, essa viene ceduta (ma sarebbe meglio dire venduta) alla rete elettrica nazionale. Il GSE (gestore dei servizi energetici) la paga con tariffe variabili, in media circa 0,16 € a kWh.
Quindi ciò comporta comunque un risparmio per il consumatore, ma rende l’autonomia completa o almeno quasi completa un po’ più difficile da raggiungere.
Ecco perché sono stati ideati i sistemi di accumulo. Come dice la parola stessa, essi sono un insieme di accumulatori/batterie che immagazzinano l’energia prodotta durante il giorno per renderla disponibile nei momenti opportuni. La mettono da parte, per così dire, in modo che possiamo utilizzarla la sera e la notte.
Esistono due tipi di sistemi di accumulo:
Sono entrambi strumenti validi. L’inverter con batteria integrata risulta più compatto e richiede quindi meno spazio per essere installato, il sistema con batterie esterne permette una maggiore flessibilità in termini di stoccaggio. Per scegliere la soluzione a te più adatta basterà rivolgersi a dei professionisti in grado di consigliarti al meglio.
Se hai letto fin qua, il motivo ti sarà già abbastanza chiaro.
Grazie ad un sistema di accumulo potrai sfruttare l’energia prodotta dai tuoi pannelli solari in ogni momento della giornata. Capita infatti che, soprattutto dal lunedì al venerdì, le famiglie trascorrano molte ore fuori casa per lavoro e studio. Viene quindi meno la possibilità di consumare l’energia solare nel momento esatto in cui viene prodotta. Grazie ai moderni elettrodomestici provvisti di timer la si può chiaramente sfruttare anche “a distanza”, ma in misura certamente inferiore.
Implementando i pannelli solari con un sistema di accumulo, parte dell’energia prodotta durante le ore diurne verrà stoccata nelle batterie e sarà possibile utilizzarla la sera e la notte. È facile intuire che in questo modo la quota di energia elettrica standard che andremo ad utilizzare sarà minima o nulla.
Avremo così raggiunto due importanti obiettivi.
Innanzitutto, avremo reso la nostra abitazione quasi completamente indipendente dal sistema elettrico nazionale. Questo si tradurrà in un risparmio visibile sulla (ahimè) tanto temuta bolletta della luce.
In secondo luogo, grazie a questo investimento renderemo la nostra casa davvero “green”. Il nostro impatto ambientale si ridurrà notevolmente, contribuiremo quindi anche se in piccola parte a ridurre l’inquinamento. Questa motivazione viene ritenuta spesso secondaria, ma è invece davvero importante. I dati sulle condizioni dei nostri terreni e della nostra aria diventano più preoccupanti di anno in anno e agire, anche su piccola scala, anche a partire dalle proprie abitudini, può rivelarsi davvero fondamentale.
Il nostro team di elettricisti studia e promuove da anni l’utilizzo di sistemi fotovoltaici, abbiamo una grande esperienza e potremo consigliarti al meglio fornendoti una consulenza personalizzata.
Siamo a Carrara (MS), contattaci per capire quale impianto ti permetterà di risparmiare!
0585.28.17.39
info@luceimpianti.com