Impianti civili
Impianti commerciali
Impianti industriali
Previous slide
Next slide

Impianti elettrici a norma per garantire funzionalità, comfort e sicurezza.

impianti elettrici civili

La normativa stabilisce i criteri di progettazione, installazione e collaudo degli impianti elettrici domestici. 

Vengono introdotte infatti, per gli impianti di nuova installazione, importanti novità in fatto di sicurezza, risparmio energetico e comfort abitativo. 

A seconda del livello prestazionale dell’impianto istallato (base, standard o elevato) può incrementare la valutazione economica dell’ immobile. Per questo possiamo rilasciarti una certificazione del livello di qualità e prestazione della soluzione impiantistica realizzata.

Per una corretta funzionalità dell’impianto elettrico è importante inoltre eseguire una corretta manutenzione. Si consiglia un controllo dell’ impianto almeno ogni 5 anni.

Se vuoi maggiori informazioni o vorresti ricevere un nostro preventivo senza alcun impegno, contattaci.

Impianti elettrici: tre livelli di prestazione

Base: prevede le dotazioni minime dell’impianto, indicando il numero minimo di prese e il loro posizionamento in base alle superfici della casa ed ai principali elettrodomestici, che generalmente vengono utilizzati;

Standard: prevede oltre a quanto necessario nell’impianto base, anche l’installazione di un dispositivo per il controllo dei carichi e la possibilità eventualmente di scollegare i carichi non prioritari, consentendo un maggior livello di sicurezza, fruibilità e comfort;

Elevato: prevede l’inserimento di controlli di domotica, per la gestione delle luci, della climatizzazione, della diffusione sonora, per la rilevazione di fumi e antincendio, per la gestione dei carichi elettrici, per il rilevamento gas e anti-allagamento, per l’automazione delle tapparelle o il controllo remoto di più funzion

Le strutture commerciali come i negozi, i magazzini, i bar, i locali espositivi, ed in generale i locali aperti al pubblico, hanno certamente necessità energetiche superiori rispetto ad un’abitazione

 

Un buon impianto elettrico commerciale, deve essere:

Affidabile – è indispensabile valutare l’installazione di un gruppo elettrogeno o di soccorso, in grado di evitare situazioni di disservizio, che potrebbero portare perdita e/o a ad una riduzione delle vendite;

Manutebibile – i componenti soggetti con più facilità all’usura, devono esser installati considerando al fine di facilitare una successiva manutenzione ordinaria degli stessi o una eventuale loro sostituzione;

Moderno – utilizzare le nuove tecnologie permette alla tua attività oltre ad un maggior risparmio anche la possibilità di esser maggiormente visibile e attraente verso i potenziali clienti, sempre più attenti al dettaglio.

Modulare – permette di cambiare la disposizione ad esempio delle luci, senza la necessità di modificare l’impianto di base, consentendo ad esempio la personalizzazione di allestimenti stagionali.

impianti elettrici industriali

La realizzazione di un impianto industriale comporta la necessità di una maggiore sicurezza ed è pertanto regolata da un complesso di rigide norme in merito. In generale, occorre porre ancora maggiore attenzione ai seguenti aspetti:

  • Utilizzo di materiali di qualità, più resistenti, ignifughi e che possano durare a lungo, preferibilmente con il marchio IMQ e correlati di certificato di autenticità rilasciato dal produttore;

  • Protezione dal contatto di diretto e indiretto con le persone, grazie a barriere e coperture sulle parti attive, resistenti e durature nel tempo, e all’inserimento di tubi e cavi in luoghi protetti da rischi accidentali e ventilati;

    • I quadri elettrici esterni devono avere un grado minimo di protezione IP55, in grado di resistere a getti d’acqua e polveri

    • Prese, spine e comandi devono avere un grado di protezione IPXXB, cioè con parti attive inaccessibili al dito di prova e inserite in scatole porta-frutti realizzati in materiale ignifugo. 

Progettazione, realizzazione e corretta manutenzione per una maggiore funzionalità nel tempo.

Nella fase di progettazione è indispensabile analizzare le necessità dell’impianto, la disposizione delle sorgenti luminose tramite uno studio illuminotecnico, delle vie di fuga e dell’illuminazione di emergenza. E’ quindi indispensabile prendere in considerazione anche tutti gli eventuali altri impianti che si intendono istallare, come la climatizzazione, l’antifurto, la videosorveglianza o eventuali dispositivi multimediali.

Si può così passare alla fase di realizzazione dell’impianto e alla successiva fase di finitura, che prevede anche la programmazione e il collaudo di impianti tecnologici e di sicurezza.
Per tutti i nostri clienti, siamo in grado di offrire un piano personalizzato di manutenzione e controllo degli impianti da noi realizzati o già esistenti, in modo da garantire l’ottima funzionalità e affidabilità dell’impianto nel tempo.

Nel caso di impianti domestici si consiglia una manutenzione almeno ogni 5 anni. In caso di impianti elettrici più complessi, come quelli industriali, sono necessarie, oltre ad una verifica iniziale di conformità, anche delle verifiche periodiche, da effettuarsi almeno ogni 2 anni. 

Per maggiori informazioni, richieste o per un preventivo senza impegno contattaci.