Menu
Negli ultimi anni l’interesse attorno all’utilizzo di energie rinnovabili è andando pian piano aumentando. I motivi sono una cresciuta sensibilità verso le tematiche ambientali ed una maggiore consapevolezza dei consumatori verso le opzioni disponibili per risparmiare sui consumi.
I vantaggi legati all’utilizzo del fotovoltaico sono sempre più noti e la discussione sul tema è più che mai aperta. Tutti sappiamo quali sono le due caratteristiche principali che rendono questa tecnologia così interessante: da una parte c’è l’aspetto ambientale, dall’altro quello economico.
L’energia del sole è naturalmente disponibile e infinita, non inquina e non impoverisce le risorse della terra. In un periodo storico nel quale non si può più ignorare l’inquinamento che sta mettendo in ginocchio il nostro pianeta, questo è un aspetto cruciale.
C’è poi il fattore economico: investire in un impianto fotovoltaico per la propria abitazione o la propria azienda permette di avere un risparmio in bolletta reale e netto negli anni.
Questi sono i dati ormai noti a tutti, potremmo dire famosi, che hanno spinto già molte persone verso questa scelta sostenibile.
Oggi vogliamo parlare di altri 5 vantaggi del fotovoltaico che non sai… ma dovresti conoscere, perché chiariscono anche molti dubbi ancora diffusi in materia.
Gli altri materiali che costituiscono i pannelli attualmente in commercio sono alluminio e vetro (più o meno gli stessi di qualunque porta o finestra), e EVA (Vinil Acetato di Etilene).
Quando il suo ciclo di vita termina (mediamente 20/25 anni), il pannello viene smaltito seguendo rigorose procedure attraverso le quali i materiali che lo compongono vengono separati e reimpiegati per la produzione di nuovi pannelli: il materiale recuperato arriva fino al 95%.
Questi sono i dati odierni, ma diversi team di ricercatori stanno sviluppando nuove tecnologie che ci avvicineranno presumibilmente nel giro di pochi anni ad una riciclabilità del 100%.
Viviamo in un paese che gode di una posizione assolutamente privilegiata per quanto riguarda l’esposizione solare ma chiaramente le ore prive di luce ci sono. È importante ricordare che l’energia del sole non è impiegabile solo durante le ore diurne o nei mesi estivi. Sarebbe chiaramente limitante. Grazie ai sistemi di accumulo (ne esistono di più tipi) le batterie immagazzinano e conservano l’energia prodotta e non consumata durante il giorno, rendendola disponibile per le fasce orarie notturne.
Pochi interventi mirati idealmente una volta l’anno, per un costo che può andare dai 100 € ai 300 € circa, ed il vostro impianto fotovoltaico manterrà tutta la sua efficienza.
Pensate che per attivare l’allacciamento e sfruttare l’energia prodotta dai vostri pannelli solari sia necessaria una lunga trafila burocratica? Niente affatto! L’utente finale infatti stabilisce il contatto con l’installatore per informazioni e preventivi, e sarà quest’ultimo ad occuparsi del contatto con il gestore di rete e con l’amministrazione locale per eventuali verifiche edilizie e paesaggistiche. Affidatevi a professionisti esperti e avrete un impianto a regola d’arte e un’attivazione senza difficoltà.
Questi sono i 5 vantaggi del fotovoltaico che non sai… ma dovresti conoscere se stai valutando di installare nella tua proprietà un impianto in grado di sfruttare l’energia solare.
Contattaci allo 0585.281739 o inviaci una mail a info@luceimpianti.com, ti forniremo una consulenza completa!